Una chiacchierata con il Nobel Arno penzias
"La questione non è risolvere i problemi quanto selezionare il problema da risolvere".
È questa la rivelazione che nella mente di Arno Penzias, Premio Nobel per
Nel libro “L’origine dell’Universo” edito dalla Di Renzo Editore, Penzias ci racconta, come davanti ad una bella tazza di tè, la sua straordinaria avventura verso una scoperta che ha avuto ripercussioni enormi, soprattutto nel settore delle telecomunicazioni: la radiazione cosmica di fondo. Se siete preoccupati di non capire una parola di questo libro perché non masticate affatto il linguaggio della fisica, non temete!
La sottoscritta è lontana dalla fisica come i bambini dagli spinaci eppure il libro l’ha letteralmente divorato! Si tratta di un piccolo testo, oserei dire “sereno”, una vera conversazione informale con un grande personaggio, qualcuno che ha cambiato il mondo con le sue ricerche. Nessuna pretesa di divulgazione scientifica, nessun accademismo astruso, ma il viaggio attraverso la memoria e la vita di Arno Penzias, nato a Monaco di Baviera nel 1933, e vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1978.
Dall’esperienza sotto il nazismo, alle difficoltà di inserimento a scuola di un bambino timido che dopo aver cambiato istituto scopre il suo grande amore per il “funzionamento” del mondo. A chi gli domanda, infatti, quale sarebbe il miglior regalo da fare ad un bambino, Penzias risponde: degli attrezzi. Si, perché la curiosità è un bene prezioso che non viene mai valutato a sufficienza e che invece è il motore di ogni conoscenza e il “sintomo” primario dell’intelligenza. Attraverso i brevi capitoli del libro il premio Nobel, racconta dei suoi grandi incontri con colleghi illustri, con personaggi politici (bellissimo il breve ritratto di Eleanor Roosvelt)delle amarezze e delle soddisfazioni dei primi anni di lavoro, della voglia di fare.
Parla di particelle, di atomi, di radiazioni, di Big Bang con semplicità, con la chiarezza di chi sa di non dover più dimostrare nulla a nessuno e per questo diventa più disponibile a “scendere un gradino” e a guardare negli occhi della gente. Si interroga su come cambierà (e su come è già cambiato) il nostro mondo nell’epoca della tecnologia sempre più “invadente”. L’esagerata informatizzazione è un pericolo soprattutto per la nostra formazione perché ci mette nelle condizioni di credere che ciò che apprendiamo attraverso la rete sia più reale di ciò che apprendiamo da soli. Ma c’è una certezza: il computer è necessario perché rende gli artisti migliori artisti, gli scienziati migliori scienziati e gli scrittori migliori scrittori, ma anche “i perditempo dei migliori perditempo”.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home